Un aspetto critico che bisogna tenere in considerazione quando si arreda la mansarda è l’abbassamento graduale del soffitto. Icona di questo ambiente della casa, il soffitto a spiovente può dare non pochi problemi sia per la scelta dell’arredamento sia per l’impianto di illuminazione. Per evitare di lasciare zone in ombra o applicare lampadari che ingombrino troppo spazio dove questo è già limitato, bisogna scegliere bene il sistema di illuminazione affinché questo si inserisca adeguatamente nella mansarda.
Oltre lo stile (rustico o moderno), l’elemento determinante che guiderà la nostra scelta sarà proprio il posto in cui andremo ad applicare la nostra luce. Esistono in commercio tantissime opzioni e tipologie di lampade per la mansarda in grado di creare l’atmosfera di svago e relax che caratterizza questo ambiente.
Spazi stretti: Applique a muro o soffitto
I punti medio bassi sembrano essere i più difficili da illuminare proprio perché costituiscono uno spazio ristretto che, anche se non completamente sfruttabile, non vogliamo lasciare in ombra. L’opzione quindi ricade sui faretti o sulle applique che possono essere fissati alle pareti o ai muri (se sufficientemente alti) per dare luce anche a queste parti più nascoste.
La scelta può ricadere su diverse opzioni anche in base allo stile. Una possibilità è NORCIA Applique Lampada a Parete Rustica Ceramica decoro Craquelet, un modello nella colorazione bianca caratterizzato da un effetto crepato ottenuto artigianalmente. Si tratta di un’ottima opzione che si abbina perfettamente con lo stile rustico e/o in accostamento con dei mobili in legno grezzo.
Qualora invece lo stile dominante fosse quello moderno dalle forme squadrate e desiderate avere un’illuminazione che sia minimal, un’opzione può essere VENERE Applique Rettangolare L. 25 Design Moderno Led Integrato; si tratta di un’ applique disponibile in tantissime colorazioni di tendenza e caratterizzata da una lavorazione che prevede l’applicazione della foglia per ottenere degli effetti non uniformi.
Soffitti alti: Pannelli o lampade a sospensione
Qualora i soffitti fossero alti potete decidere se inserire delle plafoniere oppure se preferire delle lampade a sospensione.
Tra le lampade a soffitto vi sono alcuni modelli come SPARTA Plafoniera Quadrata Design Moderno L. 65 davvero poco ingombranti ma che garantiscono la giusta illuminazione; la si può trovare in vari colori e il suo design aderisce perfettamente ai canoni dello stile contemporaneo o moderno.
Qualora si preferisse una lampada a sospensione e uno stile più vintage, la scelta migliore sembrerebbe essere TEO Sospensione Piatto Rustico D. 26 Ottone Anticato Stile Vintage Country. Il suo diffusore in ottone finitura “bronzo aria” (anche detto “anticato”) dona un’atmosfera industrial chic che potrebbe fare al caso vostro.
Nel caso in cui la disponibilità di spazio lo permetta è possibile inserire altri elementi di illuminazione come lampade da tavolo, posizionate su mobili, oppure lampade da terra da appoggiare sul pavimento. Si tratta di soluzioni che oltre a completare la stanza come accessori, possono aiutare anche a dare ancora più luce a spazi specifici dell’ambiente.
La mansarda ora non è più difficile da illuminare: avete a disposizione tutto ciò che vi serve sapere per orientarvi verso l’acquisto giusto, non vi resta che andare a fare shopping!
Giocare con i contrasti: colori e ombre per un effetto dinamico
L’illuminazione non deve per forza limitarsi a una distribuzione uniforme della luce; anzi, spesso i contrasti tra luci e ombre possono dare vita a effetti scenografici e dinamici, perfetti per una mansarda dallo stile unico. In particolare, si può sfruttare la combinazione tra toni chiari e scuri per creare una sensazione di profondità e carattere. Un esempio? Posizionare delle applique regolabili lungo le pareti inclinati del soffitto e dirigere la luce verso specifiche aree, come un divano o una poltrona, lascia in ombra il resto della stanza, che risulta così più intima. I faretti orientabili sono ottimi per illuminare dettagli decorativi o aree funzionali, mentre le ombre circostanti contribuiscono a creare un effetto cocooning, particolarmente adatto per le mansarde utilizzate come spazi di relax.
L’uso sapiente del colore può amplificare ancora di più questo effetto: pareti tinte in sfumature scure o materiche, abbinate a lampade dalle tonalità calde e soffuse, daranno alla stanza una sensazione avvolgente e accogliente. Per chi preferisce un ambiente luminoso e arioso, invece, si possono adottare tonalità pastello o neutre e un’illuminazione diffusa, magari con strisce LED posizionate lungo le travi del soffitto per un’illuminazione indiretta. Questi accorgimenti non solo danno movimento alla mansarda, ma permettono di creare angoli d’atmosfera che invogliano a fermarsi e godere del momento. Scegliere i contrasti giusti significa trasformare la mansarda in un luogo sempre diverso, che si adatta all’umore e alle esigenze di ogni momento della giornata.
Tecnologia e Smart Lighting: Una mansarda sempre al passo con i tempi
Con l’avanzamento della tecnologia, anche l’illuminazione degli interni ha subito una trasformazione significativa, diventando molto più versatile e interattiva. Grazie alla smart lighting, anche le mansarde possono essere dotate di sistemi di illuminazione che si adattano perfettamente ai ritmi e agli usi quotidiani, garantendo sempre l’atmosfera giusta. Con lampadine intelligenti e controllabili tramite app, ad esempio, è possibile regolare l’intensità e il colore della luce per adattarla all’attività che si svolge in un determinato momento. Pensa a quanto possa essere rilassante programmare una luce soffusa alla sera, oppure attivare automaticamente una luce più fredda per stimolare la produttività durante il giorno.
Un’altra opzione interessante è l’installazione di sensori di movimento, ideali soprattutto per quegli spazi della mansarda che possono risultare difficili da raggiungere per accendere o spegnere le luci manualmente. I sensori attivano la luce solo quando necessario, garantendo così risparmio energetico e comfort. Le strisce LED smart, posizionate lungo i bordi del soffitto o incassate nei mobili, sono un’altra soluzione moderna ed elegante che, oltre a fornire luce, dona alla stanza un tocco futuristico e personalizzabile. Alcuni sistemi di illuminazione smart sono anche compatibili con gli assistenti vocali, come Google Home o Alexa, il che rende ancora più facile cambiare atmosfera senza nemmeno muoversi.
Grazie a queste innovazioni, l‘illuminazione della mansarda non è più soltanto un’esigenza pratica, ma si trasforma in un vero e proprio strumento di design capace di adattarsi alle preferenze e agli stili di vita di chi la abita.