La camera da letto è il la stanza che viviamo di più quando fa buio fuori. Quella dove accendiamo la prima luce della giornata e l’ultima che spegniamo prima di addormentarci. Ecco perché è importante creare la giusta atmosfera attraverso l’illuminazione. È la camera più stimolante da illuminare vista la sua importanza. Passandoci molto tempo., sebbene inconsapevoli, è necessario creare una varietà di atmosfere diverse, a seconda del momento della giornata e del nostro stato d’animo. L’illuminazione della camera da letto fa da sfondo ai momenti chiave della nostra giornata e della nostra vita. Ecco, quindi, alcuni consigli per trasformare la vostra camera da letto nella vostra stanza preferita grazie all’illuminazione.
Il giusto mix per un’illuminazione perfetta
La prima regola per una buona atmosfera è che ci sia abbastanza luce da illuminare l’ambiente, ma che non sia troppo eccessiva da risultare fastidiosa. Quindi per creare un effetto soffuso ma allo stesso modo funzionale, bisogna ricorre all’utilizzo da vari lampadari da posizionare in varie zone della stanza.
Il giusto mix di illuminazione si potrà ottenere solo con una giusta combinazione di luci generali come, ad esempio, una lampada a soffitto, e di luci localizzate, come quelle sui comodini. Anche il loro colore dovrà essere preso in considerazione, ma di questo si parlerà nel paragrafo successivo.
Ecco alcune tipologie di lampade da poter utilizzare nella vostra stanza da letto:
I lampadari da soffitto irradiano la luce spesso verso il centro della stanza. Danno buoni risultati e sono di facile installazione. Esistono vari stili di questa illuminazione. La lampada a sospensione moderna con sfera in vetro soffiato bianco è un’ottima soluzione per un design minimalista.
Per quanto riguarda le lampade da appoggio, o da tavolo, hanno dimensioni utili per il posizionamento su piccole/medie superfici, come scrittoi, tavolini e comodini. Perfette per ottenere la giusta atmosfera in una camera da letto, queste lampade come la lampada da tavolo METAL CLOUD, sono essenziali perché permettono di avere una luce localizzata che non causerà disturbo all’altra persona nel letto. Un’altra opzione se non avete molto spazio sui vostri comodi sono le applique da parete in stile industriale moderno. Otterrete lo stesso effetto senza occupare troppo spazio sui vostri mobili.
Il colore delle luci
Da non dimenticare il loro colore che dovrà ovviamente abbinarsi al colore delle pareti e in generale all’atmosfera che vorrete ottenere. Il colore delle luci trasmetterà a seconda dell’oggetto illuminato un a tonalità differente in base alla loro gradazione. Esistono luci a incandescenza, chiamate calde, con tonalità arancioni/rosse ideali, ad esempio, se nella camera da letto dono presenti mobili in legno di mogano. La luce calda è quello più utilizzata per gli interni della casa, nonostante la luce fredda, quella fluorescente, abbia fatto passi da gigante nella sua evoluzione. Queste ultime hanno nella loro resa cromatica tonalità di azzurro, spesso preferite per l’illuminazione giornaliera.
Infine, esistono le luci a LED, disponibili in più tonalità di colore che ha superato la vendita delle due precedenti, sia per i consumi ridotti, che per la scelta del colore che permettono loro di adattarsi in qualsiasi ambiente dove vengono installate.
Illuminare camera da letto con il LED
I LED (Light Emitting Diode) sono una scelta popolare per l’illuminazione della camera da letto, in quanto sono efficienti dal punto di vista energetico, hanno una durata molto più lunga rispetto alle lampadine tradizionali e offrono molte opzioni di illuminazione. Ecco alcune idee per illuminare la tua camera da letto con i LED:
- Illuminazione a soffitto: le luci a incasso a LED sono una scelta popolare per l’illuminazione generale della camera da letto. Sono disponibili in diverse forme e dimensioni e possono essere utilizzate per creare un’illuminazione uniforme e accogliente.
- Illuminazione a parete: le strisce LED a parete possono essere utilizzate per creare un’illuminazione morbida e diffusa nella tua camera da letto. Possono essere installate lungo la testata del letto o su una parete accentuata per creare un’atmosfera elegante.
- Illuminazione sotto il letto: le strisce LED possono essere posizionate sotto il letto per creare un’illuminazione sottile e accogliente nella tua camera da letto. Puoi scegliere tra diverse opzioni di colore per creare l’effetto desiderato.
- Illuminazione dell’armadio: le strisce LED possono anche essere utilizzate per illuminare l’armadio. Ciò ti aiuterà a vedere meglio i tuoi vestiti e a mantenere l’ordine nell’armadio.
- Lampade da tavolo LED: le lampade da tavolo LED sono disponibili in una varietà di stili e design e possono essere utilizzate come fonte di illuminazione aggiuntiva nella tua camera da letto.
Sia che tu stia cercando di creare un’atmosfera accogliente o di avere una luce brillante e uniforme nella tua camera da letto, le opzioni di illuminazione LED sono sicuramente da considerare. Inoltre, i LED sono anche un’ottima scelta per ridurre il consumo di energia e mantenere bassi i costi energetici.
Opzioni di illuminazione decorativa per una camera da letto
- Luci a fiocco di neve: Queste luci possono essere appese sopra il letto o sulla testiera del letto per creare un’atmosfera romantica.
- Luci a sfera: Queste luci sono disponibili in diverse forme e dimensioni e possono essere utilizzate per creare un’atmosfera rilassante e accogliente nella tua camera da letto.
- Candele: Le candele possono essere utilizzate per creare un’atmosfera romantica e rilassante nella tua camera da letto. Puoi scegliere candele profumate o non profumate, a seconda delle tue preferenze.
Ricorda sempre di posizionare le luci decorative in modo strategico per creare l’effetto desiderato e di scegliere luci a basso consumo energetico per ridurre l’impatto ambientale.