L’aggiunta di alcuni oggetti di arredamento vintage è un trucco ben noto per riscaldare un ambiente e dare uno speciale tocco in più. Le lampade vintage sono perfette per inserire degli elementi del passato anche nell’arredamento più moderno. Scopri con noi come fare!
Illuminazione vintage: cosa rende questo stile così speciale
Tanto più con la tendenza attuale alla riscoperta e reinterpretazione dello stile degli anni passati, il vintage è ormai entrato a pieno a titolo nelle nostre case. Sempre più produttori di mobili, accessori di arredamento e illuminazione, infatti, guardano indietro nel tempo, riproponendo soluzioni moderne di prodotti che sono stati grandi classici del passato.
Con vintage si indicano soprattutto prodotti, mobili e accessori – incluse lampade, lampadari e lampadine – ispirati o risalenti ai decenni tra gli anni Venti e Settanta. Ancora oggi lo stile vintage conferisce agli ambienti un senso di calore e di accoglienza. L’illuminazione vintage consente di realizzare modifiche che arricchiscono lo stile della tua casa. Con le lampade a sospensione, le lampade da terra, le plafoniere, i lampadari, o semplicemente le lampadine vintage a filamento, è possibile trasformare una stanza moderna e contemporanea, anche minimalista, in un ambiente più accogliente e confortevole.
Lo stile vintage può essere differenziato in molti modi. Proviamo a fare un po’ di chiarezza, per orientarci nella scelta delle migliori soluzioni per illuminare gli spazi della casa: nel vintage industriale rientrano tutte quelle lampade e lampadari che ricordano i prodotti del design industriale, come le lampade a sospensione in acciaio, ferro, ferro battuto, vetro. Il vintage retrò richiama il periodo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, caratterizzato da tonalità pastello, materiali in plastica e forme sinuose. Il vintage shabby chic si riferisce a lampadari e lampade dallo stile volutamente trasandato, che riportano segni visibili di usura, anche non autentici, ma realizzati con acciaio spazzolato o con colori sbiaditi e toni opachi. Infine, il vintage country comprende lampade e lampadari perfetti per assicurare atmosfere accoglienti negli spazi della casa più frequentati, come cucina e soggiorno, ma anche agli esterni.
Come illuminare gli ambienti della tua casa in stile vintage
Ecco qui alcuni consigli mirati per giocare con l’illuminazione vintage nei vari ambienti di una casa:
per quanto riguarda l’Illuminazione vintage in soggiorno è importante sentirsi a proprio agio e far sentire bene gli ospiti, perché il salotto è lo spazio della casa riservato ai momenti di relax e al tempo libero. È naturale che in questo contesto trovino posto diverse fonti di luce che consistono, ove possibile, in un’illuminazione principale, un lampadario o una lampada a sospensione, e altre fonti di luce complementari, come una lampada da terra. Assecondando il tuo gusto e il tuo stile, l’illuminazione vintage ti aiuterà a conferire un’atmosfera minimal, sobria e accogliente. Se invece desideri illuminare in stile vintage la sala da pranzo non esitare a scegliere lampade a sospensione a più punti luce, mantenendole a un livello piuttosto basso dal soffitto. Un’altra eccellente idea per valorizzare il tuo tavolo da pranzo con una lampada a sospensione vintage può essere la scelta di un lampadario più classico e minimalista. Per l’Illuminazione vintage in camera da letto puoi arricchire l’ambiente con lampade e lampadine retrò, per esempio con lampade da lettura a faretto in corrispondenza dei comodini o semplicemente ai lati della testiera del letto. Infine, per avere anche in bagno un’illuminazione vintage puoi renderlo più accogliente con dei lampadari o lampade a sospensione o con lampade da parete minimal, per esempio ai lati dello specchio.
Adesso che hai ricevuto i nostri consigli, che aspetti? Illumina la tua casa nel migliore dei modi!