Scopri la nostra collezione su www.italianlightstore.com

Luce e design: Come scegliere la lampada perfetta per ogni ambiente della casa

724 Views 0 Comment
helios lampada totem

Ciascun ambiente ha bisogno di una luce personalizzata, sia in termini di stile che di intensità. La scelta può essere ardua, considerando le numerose opzioni a disposizione.

È meglio scegliere una lampada che sia coerente con lo stile della casa o dare un tocco stravagante rompendo tutti gli schemi stilistici? Quale è il segreto per scegliere il tipo di lampada migliore per ogni stanza?

Queste domande necessitano di una risposta adeguata. Per questo motivo, oggi vogliamo accompagnarti nel tuo viaggio alla scoperta della lampada perfetta per ciascuna situazione!

helios lampada totem

 

Continuità di stile o no? Come scegliere l’illuminazione in base all’arredamento

La scelta classica quando si tratta di aggiungere l’illuminazione al proprio appartamento è quella di optare per uno stile coerente con il resto dell’arredamento. Un design moderno si sposa meglio con lampade ispirate alle forme geometriche o minimaliste; dei mobili più antichi, invece, vengono maggiormente valorizzati da lampadari in stile veneziano. Questa è la convinzione generale che rappresenta per molte persone una sicurezza.

Perché non lasciarsi andare alla creatività e rompere gli schemi stilistici che caratterizzano la tua casa? È una proposta che può lasciarti titubante, ma sicuramente è la scelta migliore se si tratta di rendere la propria casa diversa da tutte le altre! Posizionare una lampada moderna in una stanza dall’arredamento classico può aggiungere un tocco artistico all’ambiente e dare ancora più valore al tuo pezzo di arredamento. Infatti, una lampada dallo stile particolare merita di essere messa in evidenza, anziché mimetizzarsi con gli altri mobili.

Quindi, non esiste una soluzione univoca; sicuramente dovresti seguire il tuo istinto, senza farti ostacolare da pensieri razionali. Illuminare la propria casa può diventare un’arte, quindi quale miglior modo se non posizionare una lampada unica nel suo genere in un ambiente anticonvenzionale?

 

top light clear

Ad ogni stanza la sua lampada

Passiamo adesso ad un altro grande dilemma quando si parla di illuminazione per interni: quale è la soluzione più adatta ad ogni ambiente della tua casa? Partendo dal presupposto che i gusti personali possono cambiare le regole del gioco, oggi ti diamo qualche consiglio per cercare di risolvere questo problema.

Partiamo dal cuore di un appartamento: la cucina. In questo ambiente l’illuminazione è fondamentale per evitare incidenti ed avere il controllo sulla buona riuscita dei tuoi esperimenti culinari. Il nostro suggerimento è quello di posizionare una lampada a sospensione sulla tua isola, per aggiungere dei fasci di luce focalizzati all’illuminazione generale. Nel caso in cui tu non disponga di un piano da lavoro separato, puoi optare per dei faretti da incasso.

Spostandoci in soggiorno, una lampada da terra può aiutarti a soddisfare esigenze sia funzionali sia estetiche. In particolare, le lampade da terra che si sviluppano verso l’alto ti permettono di godere di una luce soffusa e dare un tocco di stile al tuo arredamento.

L’Illuminazione Perfetta per la Camera da Letto

L’illuminazione è un elemento essenziale per creare un’atmosfera accogliente e funzionale in ogni ambiente della casa. Scegliere la lampada giusta per ogni stanza non è solo una questione estetica, ma anche di comfort e praticità.

La camera da letto è il luogo dedicato al riposo e al relax, quindi l’illuminazione deve essere studiata per creare un’atmosfera accogliente e confortevole. La scelta delle lampade giuste influisce in maniera diretta  sul benessere e sulla qualità del sonno.

L’illuminazione principale della camera dovrebbe essere morbida e diffusa, per evitare luci troppo intense o abbaglianti: optare per un lampadario con luce calda è una scelta classica, ma anche plafoniere con diffusori opachi o faretti orientabili possono garantire una luminosità uniforme senza creare ombre fastidiose. Per chi ama un tocco moderno, le strisce LED dietro la testiera del letto offrono una luce soffusa e rilassante, perfetta per conciliare il sonno.

Le lampade da comodino sono essenziali per chi ama leggere prima di dormire: i modelli sono molti e diversi, a partire da quelli con braccio direzionabile, che permettono di orientare la luce senza disturbare chi condivide la stanza, alle applique a parete con interruttore indipendente, che sono un’ottima soluzione per risparmiare spazio sui comodini.

Con la giusta illuminazione, la camera da letto diventa un rifugio perfetto per il tuo riposo e benessere!

L’angolo ufficio: concentrazione e comfort visivo

Per lavorare o studiare, è essenziale un’illuminazione che riduca l’affaticamento visivo e che garantisca il massimo comfort. Una luce ben studiata non solo riduce l’affaticamento degli occhi, ma previene il mal di testa e rende il lavoro o lo studio più produttivo.

L’illuminazione generale della stanza dovrebbe essere uniforme e diffusa, evitando zone d’ombra o contrasti troppo forti tra la luce e lo schermo del computer. Una plafoniera a LED con luce bianca neutra è ideale per mantenere l’attenzione senza affaticare la vista. Se lo spazio è grande, si possono aggiungere faretti orientabili per illuminare zone specifiche.

La lampada da scrivania è l’elemento più importante per chi lavora o studia: è preferibile scegliere una lampada con braccio regolabile e testa orientabile, in modo da dirigere la luce esattamente dove serve. La luce bianca fredda è la più indicata per stimolare la concentrazione e mantenere alta la produttività. Alcuni modelli offrono anche la possibilità di regolare l’intensità e la temperatura della luce, adattandola alle diverse esigenze della giornata.

Un altro aspetto da considerare è la luce ambientale. Se si lavora al computer, è utile avere una fonte luminosa indiretta per ridurre il contrasto tra lo schermo e il resto della stanza. Inoltre, strisce LED dietro il monitor o una lampada da terra con luce diffusa possono migliorare il comfort visivo.

E’ comunque importante ricordare che non esistono delle regole precise da seguire, ognuno può adattare i propri  gusti e preferenze come più gli aggrada!