Scopri la nostra collezione su www.italianlightstore.com

Lampade in vetro di murano: quando luce e arte si fondono

1514 Views 0 Comment
sospensione murano

I vetri di Murano sono conosciuti in tutto il mondo per il loro valore artistico e per la loro bellezza senza eguali. Scegliere un lampadario realizzato con il vetro di Murano secondo tecniche tradizionali veneziane significa acquistare un vero e proprio pezzo d’arte che racchiude in sé millenni di storia e le glorie delle Serenissima Repubblica di Venezia. Prima di acquistare un oggetto di cosi grande valore è bene fare tutti gli accertamenti del caso per essere sicuri di portare a casa un’opera fatta a mano, originale e autentica, che si integra anche con lo stile e gli spazi dell’abitazione. L’arte e la tecnica dei mastri vetrai è infatti unica e inimitabile. Ma per chi sono questi prodotti? Innanzitutto sono per chi vuole spendere un po’ di più, avendo però poi la consapevolezza che l’illuminazione della sua casa proviene da una tradizione di secoli, sono per chi da valore a questa tradizione e ne rispetta e apprezza lo stile, che è rimasto immutato ma è sempre moderno ed intramontabile, riuscendo, nelle sue varie forme, ad essere un elemento fondamentale e di grande impatto nell’interior design della vostra casa.

sospensione murano

Classe ed eleganza per ogni tipo di ambiente

Esistono diversi tipi di apparecchi luminosi realizzati con vetro di Murano. I lampadari in vetro sono senza dubbio i più apprezzati in tutto il mondo, ma anche lampade da tavolo, abat-jour e lampade più sobrie sono uno spettacolo dal grande effetto visivo. Le opere in vetro di Murano sono colorate e caratterizzate da preziosi cromatismi, infatti rappresentano una scelta davvero raffinata ed elegante. Generalmente si trovano in vendita sia in negozi specializzati che online e il prezzo dipende da diversi fattori, tra cui il modello, la grandezza, il numero delle luci e i particolari della lavorazione. Si trovano in commercio lampade classiche, moderne, chic e super luminose e si può scegliere tra lampadari, plafoniere, lampade a sospensione e a stelo dai colori brillanti e dalle forme moderne e dal design unico. Le lampade in vetro di Murano sono creazioni raffinate e preziose che donano classe ed eleganza ad ogni tipo di ambiente.

plafoniera vetro

Le opere più complesse

Veniamo ora a quello per cui i mastri vetrai Veneziani si distinguono dal resto, la capacità di creare con questo materiale dei prodotti dal design molto complesso, i quali richiedono delle abilità fuori dal comune per essere resi adeguatamente. Un primo esempio di questa arte è la plafoniera Chic a sei luci. Le sue forme sinuose ed armoniose contribuiscono non solo alla sua squisita estetica ma anche alla sua grande versatilità. Questa plafoniera infatti è di rado fuori posto, in quanto si sposa perfettamente con un interior design moderno e minimal, grazie al suo vetro puro e non colorato, sia ad un arredamento più opulento, grazie alle sue forme complesse ma tradizionalmente floreali. Il lampadario Gloria rappresenta una semplice ma allo stesso tempo complessa composizione. Questo pregiato lampadario è adatto a stanze più grandi, montando sette luci, e a chi preferisce qualcosa di meno dettagliato nel singolo ma che mantenga un’intrinseca complessità nell’unione.

Tra luce ad aria: design classici e innovazione

A partire dalla tradizione della lavorazione del vetro nell’isola veneziana di Murano, i lampadari si tramutano in un’opera d’arte che racchiude l’essenza dell’eleganza della città lagunare. I prodotti realizzati interamente in vetro, materiale celebre per la sua purezza e brillantezza, si arricchiscono di dettagli, da colori a forme raffinati o inattesi, che aggiungono un tocco di lusso senza tempo. Negli ampi cataloghi si rintracciano design che combinano stile classico e contemporaneo, con braccia che si estendono come onde fluenti nei prodotti di ispirazione naturalistica, creando un effetto visivo dinamico e armonioso o con geometrie e linee che li rendono adatti a ogni ambiente e gusto.

Ciascuna foglia e fiore sono realizzati a mano con estrema cura per il dettaglio, con l’aggiunta di inserti in vetro opalescente che creano dei suggestivi giochi di luci e ombre, conferendo un incanto delicato e misterioso agli ambienti. La palette cromatica è ampia e spazia dalla trasparenza del cristallo al blu cobalto, con accenti di verde smeraldo e tocchi di rosso rubino, esaltando la luminosità e la profondità del lampadario in vetro.

Schizzi di colore alla Pollock, incastri di triangoli con cromie diverse, richiami floreali, sfarzo e ricchezza di dettagli che ricalcano lo stile dei Casinò veneziani si adattano a plafoniere, applique, lampade da tavolo o da parete e lampadari, infoltendo il numero delle proposte che il mercato offre.

I lampadari in vetro di Murano creano un’atmosfera accogliente e lussuosa, perfetta per ambienti sofisticati. La disponibilità di diverse dimensioni lo rende perfettamente adatto a qualsiasi spazio, da un salotto intimo a una grande sala da pranzo. Non solo una fonte di luce, ma un vero e proprio capolavoro artistico, la cui presenza irradia eleganza e tradizione.

Dalla fabbrica alle case: artigianato per te

Porta l’arte in casa e sarai circondato di bellezza. La complessa lavorazione del vetro crea effetti di luce impareggiabili. La massiccia e secolare presenza di artigiani nel cuore dell’abitato muranese lo ha reso la vera capitale dell’arte vetraria a livello internazionale. La varietà di affascinanti lavorazioni, tra cui la tecnica a lume e quella in fornace, contribuisce alla creazione di suggestivi lampadari e opere d’arte. La prima si caratterizza per l’impiego originario di un lume a olio come fonte di calore, da cui prende propriamente il nome; attraverso una canula il calore viene indirizzato fondendo il vetro e rendendolo duttile e maneggiabile consente ai Mastri vetrai di generare specifiche forme e dettagli. Il banco degli utensili si compone di forbici, pinze e della stessa superficie offerta dal pian di lavoro. Vetri opachi o trasparenti vengono realizzati attraverso la combinazione di vetro fuso e sostanze opacizzanti o dall’effetto cristallizzante come, rispettivamente, stagno e piombo.

Ideazione e progettazione dell’opera diventano delle fasi irrinunciabili per garantire al cliente un lampadario d’artigianato ben realizzato nelle sue parti ma anche gradevole alla vista e facilmente integrabile negli spazi domestici e non. Un’arte che perdura da secoli, quella delle vetrerie muranesi, che si rinnova e sceglie di stare al passo con i tempi, adeguandosi al gusto e alle tendenze della contemporaneità senza, però, sacrificare tecnica e precisione. La ricerca di nuove forme passa attraverso l’impiego di modalità di lavoro dal valore e riconoscimento consolidato e garantito.