Quando si parla d’illuminazione per la casa la scelta può essere davvero difficile. È naturale cominciare a porsi parecchie domande: quale tipo d’illuminazione si addice meglio al mio soggiorno? che stile scelgo? Come inserisco i faretti senza rendere la stanza troppo “fredda”? E poi come rendo l’illuminazione della casa omogenea? Bene, leggete questo breve articolo e non dovrete più preoccuparvi, vi daremo una serie di consigli a tal proposito, e capirete se i faretti fanno al caso vostro.
Come utilizzare i faretti nelle varie stanze
I faretti sono sempre più apprezzati, rendono l’ambiente moderno, sono discreti e sono adatti praticamente ad ogni stanza, soprattutto se parliamo di open-space donano una visione d’insieme particolarmente delicata e raffinata.
Tuttavia a seconda dell’ambiente bisogna adottare alcuni accorgimenti per un maggiore confort e per avere la giusta illuminazione a seconda del contesto in cui sono posizionati (cucina, soggiorno, camera da letto, bagno, corridoio ecc..). Dobbiamo quindi prendere in considerazione i valori di intensità luminosa consigliata, che viene espressa in lux, che può essere aumentata o diminuita a seconda delle proprie preferenze. Per esempio, nel caso della camera da letto, in cui solitamente si preferisce avere un’atmosfera più rilassante e soft, vengono considerati come ideali dai 100 ai 150 lux.
Nel soggiorno invece, spesso i faretti vengono utilizzati per dare dei punti luce nei controsoffitti. In questo modo si ha l’idea di una luce naturale, nascosta, in quanto la vista del faretto è minimizzata al massimo o completamente eliminata. Parlando dei corridoi invece, che generalmente sono lunghi e stretti, i faretti possono essere un’ottima soluzione per l’illuminazione. Posizionati lungo la lunghezza del soffitto, riescono ad illuminare omogeneamente l’ambiente e a creare un particolare effetto luminescente.
Vantaggi dei faretti led
Il primo vantaggio è sicuramente quello economico: il risparmio energetico della tecnologia led infatti, varia tra il cinquanta e l’ottanta percento. Innanzitutto, i faretti led, richiedono molta meno manutenzione rispetto all’illuminazione tradizionale. Inoltre, grazie al risparmio di energia e al fatto che queste lampadine non generano calore, il risparmio in bolletta non è da sottovalutare. Un altro vantaggio è dato dal fatto che il loro design e le dimensioni ridotte, li rendono ideali per ambienti di piccoli dimensioni.
Vi sono inoltre dei faretti direzionabili, in cui il principale vantaggio è dato dal fatto che sono mobili e direzionabili per l’appunto verso il punto in cui si vorrebbe più luce. E infine, abbiamo il vantaggio estetico, creano infatti un’atmosfera unica, elegante e raffinata. I faretti led valorizzano l’ambiente mettendo in risalto soprattutto i mobili, l’arredamento e le decorazioni della casa.
Tuttavia è meglio non esagerare con il numero dei faretti perché potrebbe creare un effetto opposto a quello desiderato, creerebbe quindi un effetto disomogeneo e stipato!