Scopri la nostra collezione su www.italianlightstore.com

Lampade da esterno: Creare un giardino luminoso e accogliente

733 Views 0 Comment
lampada da terra 33 cm

Così come accade per gli interni, anche in giardino l’occhio vuole la sua parte. Ciascuno spazio necessita di una luce specifica, che permetta di far emergere la bellezza dell’ambiente. L’illuminazione da giardino non è solo una questione di praticità, ma un elemento chiave per trasformare gli spazi esterni in ambienti suggestivi e accoglienti. Che si tratti di un piccolo patio o di un ampio giardino, la giusta illuminazione può esaltare la bellezza naturale delle piante, creare atmosfere rilassanti e valorizzare i dettagli della tua casa.

 

Con la giusta illuminazione, rilassarsi su una poltrona all’aria aperta assumerà tutto un altro significato! Potrai sorseggiare un aperitivo o leggere un bel libro in un ambiente accogliente e ben illuminato. Ma quale è il modo migliore per illuminare il tuo giardino? Non esiste una soluzione valida per tutti, perché ogni giardino ha le proprie caratteristiche e i propri elementi naturalistici da valorizzare; inoltre, le esigenze possono essere diverse. Quindi, ecco per te qualche spunto creativo!

lampada da terra 33 cm

 

Illuminazione classica o moderna? Trova lo stile più adatto al tuo giardino

 

Quando pensi ai lampioni da posizionare nel tuo giardino, potresti immaginarti quelli in ferro battuto dalla forma tradizionale. Talvolta, quindi, potresti ignorare le infinite possibilità e lampade innovative tra cui scegliere. Ecco perché vogliamo presentarti alcune delle proposte che potresti valutare per rendere unici i tuoi spazi esterni!

 

Il lampione classico è la scelta ideale, nel caso in cui tu voglia creare un’atmosfera da favola o arredare il tuo giardino in maniera tradizionale. Le dimensioni dei lampioni possono essere varie, così come il numero e lo stile delle luci che lo compongono. Un lampione a tre luci assicura evidentemente un’illuminazione maggiore rispetto a qualunque altra possibilità, ma potrebbe risultare ingombrante in un giardino di piccole dimensioni. In tal caso, potresti optare per un lampione a due luci con lanterna quadrata o un lampione singolo con lanterna esagonale

 

Se, invece, vuoi dare un tocco di modernità potresti valutare l’idea di posizionare delle lampade da terra a forma di sasso che, oltre a fornire una buona illuminazione, rappresentano dei veri e propri elementi di arredo. Per illuminare in modo innovativo il tuo giardino potresti anche ricorrere a dei segnapassi o delle applique da parete, che combinano funzionalità, semplicità ed eleganza. 

led ad incasso

 

Tre consigli per illuminare salvando spazio!

 

Uno dei problemi più comuni quando si tratta di spazi esterni sono le dimensioni; la maggior parte delle case hanno dei piccoli giardini o spazi verdi che non possono ospitare un arredamento troppo importante. Per questo motivo, abbiamo pensato a tre consigli da seguire per illuminare in modo efficiente e funzionale, senza tralasciare l’aspetto estetico.

 

Partiamo dall’oggetto che sicuramente occupa meno spazio in assoluto e di cui abbiamo già parlato precedentemente: i segnapassi. Questo tipo di illuminazione consente di aumentare la visibilità nel tuo giardino e, allo stesso tempo, creare una decorazione luminosa accogliente lungo il perimetro della tua casa. I faretti, orientati verso l’alto, proietteranno sulla parete un fascio luminoso che si porrà in contrasto con l’oscurità della notte.

 

Successivamente, anziché ricorrere ai tradizionali lampioni, potresti pensare di apporre una lampada a soffitto sotto la tua veranda o il tuo gazebo, in modo da evitare elementi ingombranti sul suolo. Qualora tu non disponga di un soffitto per posizionare la plafoniera, dei mini lampioni possono essere una valida alternativa, essendo più piccoli e quindi meno impattanti di quelli tradizionali.

Infine, per dare un ultimo tocco di luce potresti scegliere una lampada da tavolo ricaricabile da posizionare nel tuo angolo relax. In questo modo, potrai accenderla nel momento del bisogno e creare un ambiente più soffuso, che non influenzi il tuo contatto con la natura circostante.